Fondazione ITS Cantieri dell’Arte
Innovazione e bellezza. Valorizzazione e conservazione.

Scrivi un messaggio a
Fondazione ITS Cantieri dell’Arte tramite Corsidia
Nota bene: non confondere Corsidia con l'organizzatore di questo corso, sarà Fondazione ITS Cantieri dell’Arte a contattarti!
La Fondazione ITS "I Cantieri dell’Arte" persegue le finalità di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica e dell’innovazione tecnologica nel settore della progettazione, della produzione e manutenzione del patrimonio edilizio del Paese, con particolare riferimento alla Conservazione di quello Storico Artistico, vincolato e non, e di sostenere le misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro. Â
L’importante partenariato è composto da importanti riferimenti del settore che si sono aggregati nella Fondazione in virtù delle reciproche competenze, non disgiunte da stima, esperienze e conoscenze condivise nel corso del tempo:Â
- Assimpredil Ance Milano Lodi Monza e Brianza.Â
- Istituto Tecnico Industriale Edile "Carlo Bazzi".Â
- L'Istituto di Istruzione Superiore Statale "Tartaglia-Olivieri".Â
- 'Ente Sistema Edilizia Brescia (E.S.E.B.), già Scuola Edile Bresciana (S.E.B ).Â
- ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza.Â
- Fondazione Politecnico di Milano.Â
- Università degli Studi di Brescia – Facoltà di Ingegneria.Â
- Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia.Â
- Comune di Milano.Â
Le più prestigiose aziende del settore offrono stage con ottime possibilità di inserimento occupazionale. Sei/quattro mesi di formazione  e garantiamo 4/6 mesi di tirocinio in una prestigiosa impresa del settore del restauro delle costruzioni: mancano oggi oltre 500 mila lavoratori nei cantieri dell’arte e edilizia!